Canali Minisiti ECM

Cuore più protetto con la sauna dopo l'esercizio fisico

Cardiologia Redazione DottNet | 19/08/2022 16:10

Lo dice un piccolo studio finlandese, coordinato dalla University of Jyväskylä e pubblicato sull'American Journal of Physiology

Rilassarsi con 15 minuti di sauna dopo avere svolto esercizio fisico protegge dalle malattie cardiovascolari più di quanto faccia il solo esercizio fisico.    Lo dice un piccolo studio finlandese, coordinato dalla University of Jyväskylä e pubblicato sull'American Journal of Physiology.  Il team di ricercatori ha messo ha confronto 47 persone, divise in due gruppi: il primo svolgeva 50 minuti di esercizio, tre volte a settimana (ogni sessione consisteva in 20 minuti di esercizio di resistenza, seguiti da 30 minuti di esercizio aerobico); il secondo gruppo svolgeva lo stesso programma di esercizio fisico e poi si rilassava con 15 minuti di sauna.

pubblicità

   A distanza di 8 settimane i ricercatori hanno confrontato i benefici sulla salute del programma eseguito e scoperto che l'aggiunta di saune all'esercizio fisico regolare portava ad ulteriori miglioramenti della forma cardiorespiratoria e alla riduzione della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo rispetto al solo esercizio regolare.  Per Earric Lee, primo firmatario dello studio, "i risultati dello studio supportano l'uso regolare della sauna in aggiunta all'attività fisica e si mostrano promettenti soprattutto per coloro con minore capacità di esercizio fisico".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"